Torre Normanna - Tricarico, Provincia di Matera

Indirizzo: Via Levi Carlo, 40, 75019 Tricarico MT, Italia.

SpecialitĂ : Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 458 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Torre Normanna

Torre Normanna Via Levi Carlo, 40, 75019 Tricarico MT, Italia

Ecco una presentazione della Torre Normanna, adatta a chi desidera visitare questo importante monumento:

La Torre Normanna di Tricarico rappresenta un punto di riferimento storico e culturale imprescindibile per chi visita la Basilicata. Si tratta di un monumento di grande fascino, testimonianza del periodo normanno e successivamente, della storia locale. L’edificio si trova in una posizione strategica, che ne ha garantito l’importanza difensiva nel corso dei secoli.

Indirizzo: Via Levi Carlo, 40, 75019 Tricarico MT, Italia.

Telefono: (Non disponibile – Controllare il sito web per eventuali informazioni di contatto)

Pagine web: (Non disponibile – Si consiglia di consultare i siti turistici regionali per informazioni aggiornate)

SpecialitĂ : Monumento, Attrazione turistica.

Altri dati di interesse: La Torre Normanna offre diverse caratteristiche che la rendono particolarmente interessante per i visitatori. È dotato di un ampio parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo l’inclusione di tutti. Inoltre, l’area circostante è adatta ai bambini, con spazi verdi e un’atmosfera tranquilla. È un luogo ideale per una visita familiare.

Caratteristiche Principali Descrizione
Stile Architettonico Predominanza dell'architettura normanna, con elementi difensivi tipici delle fortificazioni medievali.
Dimensioni La torre presenta una struttura imponente, alta circa 25 metri e con una base quadrata.
Materiali Costruttivi Costruita principalmente in pietra locale, con l'utilizzo di tecniche costruttive dell'epoca.
Storia Originariamente edificata dai Normanni nel XII secolo, la torre ha subito diverse modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli, riflettendo i cambiamenti politici e sociali della regione.

Opinioni: La Torre Normanna gode di un’ottima reputazione tra i visitatori. Attualmente, l'edificio ha 458 recensioni su Google My Business, con una media di valutazione di 4.5/5. Le recensioni lodano la bellezza del monumento, la sua importanza storica e la cura con cui è stato conservato. Molti visitatori sottolineano l’atmosfera suggestiva e la possibilità di immergersi nella storia locale.

Informazioni consigliate per la visita:

  • Orari di apertura: Verificare gli orari di apertura aggiornati sul sito web ufficiale o presso l'ufficio turistico locale.
  • Biglietti d’ingresso: Generalmente, l’accesso alla Torre Normanna è gratuito, ma è consigliabile verificare eventuali costi per visite guidate o per l’accesso a aree specifiche.
  • Durata della visita: Si consiglia di dedicare almeno un'ora e mezza alla visita, per poter ammirare i dettagli architettonici e approfondire la storia del monumento.
  • Abbigliamento consigliato: Indossare abiti comodi e scarpe adatte a camminare.

La Torre Normanna è un’esperienza da non perdere per chiunque visiti Tricarico. Offre un’occasione unica per conoscere la storia della regione e ammirare un’architettura di grande valore. Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita

👍 Recensioni di Torre Normanna

Torre Normanna - Tricarico, Provincia di Matera
Mariella B.
4/5

Esperienza meravigliosa ed emozionante. La guida ci ha catapultati grazie alla novizia di particolari a "vivere" la storia di quei tempi. Questo paese (Tricarico ) che può apparire insignificante, ha tanto invece da raccontare dal quartiere arabo a tante popolazioni che l'hanno occupata.La Basilicata è una regione ricca di storia e magia. Non vi è paese che non abbia la sua importanza. I lucani poi, sono un popolo molto ospitale, sempre pronti a soddisfare la curiosità dei turisti. Vi assicuro, avendola girata in lungo e largo, che quando si parla di questa regione, non c'è solo Matera, ma molto di piu.

Torre Normanna - Tricarico, Provincia di Matera
VAL M.
4/5

Un luogo davvero affascinante grazie ai racconti del Sign. Vincenzo
Appassionato di cultura locale si immerge nel suo sapere per trasmetterlo a 360 gradi a chi ascolta.
La vista spazia dall 800 fino ai giorni d'oggi.
Il castello è la torre ,piu volte appartenuti a diverse famiglie per poi passare alle suore clarisse...tanta tanta storia,tutta da scoprire.
Vale sicuramente una visita...si consiglia prenotazione telefonica...buon viaggio nel tempo...

Torre Normanna - Tricarico, Provincia di Matera
Virginia M.
5/5

Visita sorprendente grazie al sig. Vincenzo che con il racconto vivace conduce l'uditorio in un percorso temporale ricco di fatti e curiosità. Al momento la Torre è sempre aperta, a parte il lunedÏ mattina, e quando è tutto chiuso si può chiamare il numero di cellulare affisso sul portone e in meno di 15 min. arriva la guida (alla quale dare un'offerta libera alla fine della visita). Si visitano i restaurati ambienti e si sale fin sulla torre sulla quale, oltre al panorama vastissimo, è possibile sperimentare l'amplificazione della voce grazie al foro presente sul pavimento ricurvo (che consente all'acqua piovana di defluire attraverso le catene che scendono lateralmente alla Torre fino alla cisterna).

Torre Normanna - Tricarico, Provincia di Matera
federico L.
4/5

Ci siamo ritrovati a visitarla in quanto location di una cinepasseggiata, all'interno anche un museo che però non era al momento visitabile. E comunque l'intero borgo di Tricarico merita una visita magari soffermandosi sulle sue chiese che sono tante ed interessanti.

Torre Normanna - Tricarico, Provincia di Matera
serena F.
5/5

Al risveglio, prima di riprendere la strada verso la prossima tappa, saliamo verso la torre normanna per un'ultima foto. Sul portone d'ingresso, un altro foglietto scritto a penna con un numero di cellulare e qualche orario piÚ volte depennato e corretto. In teoria dovrebbe essere aperto, nella pratica è chiuso. Ci lasciamo tentare e componiamo il numero. Vincenzo arriva in meno di dieci minuti. È un signore magro e sorridente, il volto scurito dal sole e le dita delle mani segnate dal lavoro. Ci accompagna, sala dopo sala, fin sulla torre e parla senza quasi prendere fiato, in continuazione. Credo che se lo lasciassimo fare, continuerebbe a raccontare la sua Tricarico fino a farci perdere l'appuntamento per la visita alle grotte di Pertosa Auletta. Vincenzo parla della storia del suo paese con minuzia di particolari e con un trasporto e un amore quasi viscerale. Se non avessimo prenotato l'ingresso alle grotte, saremmo rimasti volentieri con lui tutta la mattinata ad assorbire ogni parola del suo sapere appassionato ed interessantissimo.

Torre Normanna - Tricarico, Provincia di Matera
Gianluca P.
5/5

Tricarico è certamente un paesino da visitare, ricco di storia e tradizioni. La gente del luogo è davvero molto gentile ed accogliente. Dalla Torre, la cui storia è narrata da un signore appassionato e disponibilissimo, si può godere di una vista incredibile a 360 gradi

Torre Normanna - Tricarico, Provincia di Matera
Nunzia D.
5/5

Sebbene fosse orario di chiusura il custode è stato gentilissimo e ci ha portato sui 90 gradini che finiscono in cima alla torre dove si gode una bella vista panoramica. All' interno c'è anche la mostra di Rocco Scotellaro, un poeta nato a Tricarico che ha scritto poesie che amo leggere.

Torre Normanna - Tricarico, Provincia di Matera
Valerio A. M.
4/5

Si può raggiungere in auto, dispone di un ampio parcheggio. L'interno è visitabile pagando un biglietto d'ingresso.

Go up