Tor San Michele - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via degli Atlantici, 00121 Lido di Ostia RM, Italia.
Telefono: 0658895339.
Sito web: soprintendenzaspecialeroma.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 74 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Tor San Michele

Tor San Michele Via degli Atlantici, 00121 Lido di Ostia RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Tor San Michele

  • Lunedì: 09–19:30
  • Martedì: 09–19:30
  • Mercoledì: 09–19:30
  • Giovedì: 09–19:30
  • Venerdì: 09–19:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Tor San Michele: Un Luogo da Visita a Lido di Ostia

Se stai cercando un'esperienza unica e piacevole durante la tua visita a Lido di Ostia, Tor San Michele è un luogo che non puoi dimenticare. Situato sulla via Via degli Atlantici, 00121 Lido di Ostia RM, questa attrazione turistica offre un'esperienza rilassata e pittoresca.

Informazioni Importanti

Indirizzo: Via degli Atlantici, 00121 Lido di Ostia RM, Italia
Telefono: 0658895339
Sito Web: soprintendenzaspecialeroma.it

Per chiunque desideri visitare Tor San Michele, è importante notare che l'ingresso è accessibile per persone con difficoltà di mobilità e che ci è disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Questo rende il luogo molto inclusivo e confortevole per tutti.

Opinioni e Media

Le recensioni su Google My Business sono molto positive, con una media di 4.2/5 su 74 recensioni. Questo indica che la maggior parte dei clienti sono molto soddisfatti dei servizi e dell'esperienza offerta da Tor San Michele. Ecco alcune delle caratteristiche che vengono spesso elogiati:

  • Spettacolare posizione lungo la costa
  • Ambiente rilassato e pittoresco
  • Esperienza di qualità per ogni visitatore
  • Servizi adeguati per persone con disabilità

Se stai pianificando una visita a Lido di Ostia, non perdere l'opportunità di esplorare Tor San Michele. La sua posizione strategica, la sua accessibilità e le recensioni positive lo rendono un punto di interesse fondamentale.

Recomendazione Finalizzata

Per chiunque sia interessato a vivere un'esperienza genuina e memorable a Lido di Ostia, ci siamo pratti a invitarti a contattare direttamente Tor San Michele attraverso la loro pagina web. È facile trovare tutte le informazioni necessarie e potresti scoprire ulteriori dettagli che potrebbero rendere la tua visita ancora più indimenticabile. Non lasciare che questa opportunità passi inosservata, visita il sito soprintendenzaspecialeroma.it per iniziare la tua esperienza oggi stesso

👍 Recensioni di Tor San Michele

Tor San Michele - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale
Marta D. B.
5/5

La Torre da qualche anno viene aperta grazie ad un accordo di valorizzazione che la Soprintendenza speciale di Roma ha assegnato all'Associazione culturale Quattro Sassi APS. Negli ultimi anni è stata oggetto di lavori di restauro e messa in sicurezza da parte della Soprintendenza Speciale di Roma: i prossimi lavori riguarderanno il restauro della cortina esterna e del parco adiacente. Fino ai prossimi lavori di restauro, previsti per il prossimo anno, l'associazione culturale Quattro Sassi APS propone aperture calendarizzate (nei weekend) concordate con la Soprintendenza che è possibile conoscere tramite i canali social dell'associazione o scrivendo a [email protected].
Durante la settimana la torre non è aperta, ad eccezione di prenotazioni da parte delle scuole o gruppi turistici.

Tor San Michele - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale
Rita D.
4/5

Bellissima visita guidata, la torre è normalmente chiusa, con apertura esclusivamente su appuntamento con l’Associazione Quattro Sassi a cui è affidata l’organizzazione degli ingressi. Non si paga nulla per entrare, bisogna pagare l’iscrizione annuale all’associazione per poter partecipare anche alle loro altre attività. L'associazione accoglie le richieste ricevute ed ogni tanto fissa una data per gli ingressi, con noi è venuta una storica dell'arte molto preparata, che ci ha spiegato tutto molto bene. La torre è bellissima e ben conservata. La torre è stata restaurata molto di recente, sono previsti ulteriori restauri a breve (quindi verrà chiusa, il momento ideale per visitarla è adesso!!!).

Tor San Michele - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale
Mari U.
4/5

La torre, per la memoria storica e l'architettura, merita ma perché è chiusa? Perché si arriva qui davanti ai cancelli e non vi è uno straccio di cartello che informi perché è chiusa? Quando apre? Niente! Come altri siti monumentali nei dintorni. Peccato perché l'area è bella, recintata e verde, vicina al mare. La Torre è elegante, nonostante la funzione militare e fu progettata da Michelangelo Buonarroti nella prima metà del XVI secolo e completata dopo la sua morte da Giovanni Lippi (fu inaugurata nel 1568 da Pio V).
La fortificazione faceva parte del sistema strategico difensivo della costa portato avanti sotto i pontificati di Pio IV e Pio V. Il monumento ha una pianta ottagonale e malgrado l’imponenza, essendo alta circa 18 metri, si presenta come un edificio di grande equilibrio nelle proporzioni.
La Torre di San Michele avrebbe svolto una funzione non solo di torre semaforica, ovvero di avvistamento, ma anche di struttura strategico-militare a supporto della Rocca di Ostia.

Tor San Michele - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale
Franco A.
3/5

Alle spalle del porto, nella zona dell'idroscalo, nel degrado più totale c'è la bellissima torre, che nacque con la principale funzione di vedetta. Edificio a pianta ottagonale progettata da Michelangelo Buonarroti (non da uno qualsiasi...), purtroppo fuori dai flussi turistici e poco valorizzata.

Tor San Michele - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale
Mario R.
4/5

Tor San Michele: un'affascinante testimonianza del passato

Tor San Michele è una torre costiera situata a Ostia, frazione litoranea di Roma. Fu progettata da Michelangelo Buonarroti nel XVI secolo e completata dopo la sua morte da Giovanni Lippi.

La torre è un tipico esempio di architettura militare rinascimentale. Si tratta di una struttura pentagonale con una base di circa 20 metri di diametro e un'altezza di circa 30 metri. La torre è costruita in pietra calcarea e presenta una serie di cannoniere e feritoie per le armi da fuoco.

Tor San Michele ha svolto un ruolo importante nella storia di Ostia. Fu utilizzata come postazione di avvistamento per proteggere la città dalle invasioni nemiche. Durante la seconda guerra mondiale, la torre fu utilizzata come faro e radiofaro per l'idroscalo di Ostia.

Oggi, Tor San Michele è un'attrazione turistica molto popolare. La torre è visitabile e offre una vista panoramica sulla città di Ostia e sulla foce del fiume Tevere.

Ho visitato Tor San Michele in una calda giornata di primavera. La torre è situata in una posizione strategica, proprio sulla costa. L'accesso alla torre è gratuito e il percorso è facile da seguire.

Una volta all'interno della torre, sono rimasto colpito dalla sua imponenza. Le pareti sono spesse e le cannoniere sono ancora visibili. Ho potuto immaginare come la torre doveva essere utilizzata per difendere la città dalle invasioni nemiche.

Dalla cima della torre, ho potuto godere di una vista panoramica mozzafiato. Ho potuto vedere la città di Ostia, il fiume Tevere e il mare. È stata un'esperienza davvero indimenticabile.

Tor San Michele è un'attrazione turistica imperdibile per chi visita Ostia. La torre è un'affascinante testimonianza del passato e offre una vista panoramica incredibile.

Peccato come spesso avviene da queste parti, il degrado circostante.

Tor San Michele - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessandro D.
5/5

Unica torre Michelangelesca rinascimentale presente all'Idroscalo di Ostia. Accanto anche il parco noto come l'ultimo itinerario/fermata/dimora Pasoliniano/a.

Tor San Michele - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale
Fabrizio S.
5/5

Magnifica opera di Michelangelo, completata dopo la sua morte, in fase di ammodernamento e valorizzazione

Tor San Michele - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale
Angelo M.
3/5

Piena di sporcizia vicino l'entrata. Purtroppo non vi si poteva accedere

Go up