Ospedale G. B. Grassi - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Gian Carlo Passeroni, 28, 00122 Lido di Ostia RM, Italia.
Telefono: 0656481.
Sito web: aslroma3.it
Specialità: Ospedale, Policlinico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 441 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 2.9/5.

📌 Posizione di Ospedale G. B. Grassi

Ospedale G. B. Grassi Via Gian Carlo Passeroni, 28, 00122 Lido di Ostia RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Ospedale G. B. Grassi

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni sul Ospedale G. B. Grassi

Il Ospedale G. B. Grassi, situato in Via Gian Carlo Passeroni, 28, 00122 Lido di Ostia RM, Italia, è un importante centro medico che offre servizi di qualità attraverso il suo ruolo di ospedale e policlinico. Con un indirizzo facile da trovare e accessibili per persone con disabilità, sia da parte di ingresso che di parcheggio, questo ospedale si distingue per la sua attenzione alle esigenze di tutti i pazienti.

Caratteristiche: Il Ospedale G. B. Grassi è noto per la sua vasta gamma di Specialità: ospedaliere e policliniche, offrendo una solida base di servizi sanitari. Inoltre, il luogo è particolarmente apprezzato per l'accessibilità, con il Parcheggio accessibile in sedia a rotelle e l'ingresso che è facile da raggiungere anche con una sedia a rotelle. Questi elementi lo rendono molto pratico per chiunque possa avere difficoltà di mobilità.

Informazioni rilevanti: Per chi cerca informazioni sul Ospedale G. B. Grassi, è utile conoscere il suo Telefono: 0656481 e il suo Sito web: aslroma3.it. Questi strumenti sono essenziali per ottenere ulteriori dettagli sui servizi offerti, programmi di pazienti e procedura di prenotazione.

La media delle opinioni su Google My Business è di 2.9/5, basata su 441 recensioni. Sebbene questo non sia un valore eccezionale, suggerisce che ci sono aspetti che possono essere migliorati, probabilmente in termini di servizio al paziente o aspetti sanitari specifici.

Per chi sta considerando un visito o un'occorrenza medica, è consigliabile:
- Contattare l'ospedale via telefono per informazioni aggiornate o per prenotazioni.
- Visitarre il Sito web per conoscere a fondo i servizi offerti e le politiche dell'instituzione.
- Verificare le recensioni per avere un quadro più completo dell'esperienza degli altri pazienti.

Recomendazione finale: Se siete interessati a ottenere un servizio medico di qualità e desiderate ulteriori dettagli o potrebbe essere necessario programmare un appuntamento, non esitate a contattare direttamente l'Ospedale G. B. Grassi attraverso la loro pagina web. Il loro personnel è dedicato a fornire informazioni chiare e supporto per rendere la vostra esperienza la più soddisfacente possibile.

👍 Recensioni di Ospedale G. B. Grassi

Ospedale G. B. Grassi - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale
Nadia M.
1/5

Avrei voluto non dare neanche una stella.
Mi sono recata al pronto soccorso per mio padre, siccome già da giorni aveva dolori al petto al punto da non riuscire a stare in piedi e perdeva continuamente i sensi.
Appena entrati un caos tra le infermiere che non ti fanno minimamente capire se bisogna fare la fila o meno.
Dopo più di un’ora sono riuscita a parlare ad una signora li allo sportello, che nonostante le abbia spiegato la situazione, mi risponde dicendo fai la fila ed aspetti in sala che la chiamiamo.
Ho aspettato il mio turno e dopo ore è stato fatto entrare per i controlli alle 12.
Dopo tre ore che aspettavo non avevo nessuna notizia di mio padre e mi affaccio allo sportello e la signora mi dice deve aspettare perché stiamo facendo i cambi turni e io devo andare non posso dirle se tuo padre sia bene o meno.
Visto il luogo sensibile aspetto altre due ore, dopo aver chiamato mio padre che sentivo che non stava in grandissime forme, vado a chiedere se potevo almeno o vederlo o almeno sapere come sta e cosa gli abbiano fatto, e la ragazza con le sopracciglia tatuate e labbra rifatte mi guarda e mi dice , ma non mi vedi che sono incasinata e jon mi sono neanche alzata, mo aspetti un po’ e in caso ti chiamo. Ormai stufa della situazione inizio a dirle che quello faceva parte del suo lavoro e dicerto non erano affari. Miei che stavano incasinati visto che per due ore ridevano e schervano fra di loro nonostante in sala di attesa c’era gente che urlava del dolore.
Dopo bene 10 ore è stato fatto uscire senza darci una spiegazione ne di cosa gli abbiano fatto e ne tantomeno di cosa dovevamo preoccuparci di lui.
È un pronto soccorso solo di nome, di fatti poco e niente, danno precedenza a chi ha conoscenze all’interno del pronto soccorso e gente che fa uso pesante di droga ed alcol.
La prossima volta andrò sicuramente da qualche altra parte dove c’è sicurezza nel lasciare un proprio caro in pericolo e soprattutto dove il personale è cortese e soprattutto è comprensibile. Mai più lo sconsiglio a chiunque

Ospedale G. B. Grassi - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale
Annarita D. S.
5/5

Ringrazio tutte l'equipe della Sala Parto dell'Ospedale Grassi di Ostia per l'assistenza che abbiamo ricevuto durante il parto del nostro Mattia, nato alle 4,39 del 22 aprile 2025. Grazie, vi siamo eternamente riconoscenti per l'umanita e la professionalità che ci avete donato. ❤️

Ospedale G. B. Grassi - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale
Marco
5/5

Buongiorno a tutti sono moltissimi anni che sono donatore di sangue presso questa struttura ospedaliera.Mi sento di scrivere due righe al reparto donazioni.Dopo tanti anni ho trovato questa mattina un medico altamente qualificato con molta pazienza e educazione.Sono uscito dal reparto oltre soddisfatto della donazione (nel mio piccolo)ma con tanto sorriso e veramente con la voglia di ritornarci molto presto.Grazie a tutto il reparto.Un ringraziamento al medico che mi ha effettuato il colloquio.❤️❤️❤️❤️.Chi ha dei dubbi riguardo all'operato medico di tutta la struttura ospedaliera penso che sbaglia di grosso.Sono veramente angeli custodi.
Lo sapete che penso?Se ognuno di noi si presta ad andare presso il presidio ospedaliero non per motivi personali,l"assistenza medica per chi né ha veramente bisogno verrà presa in considerazione nel più breve tempo possibile.Andare in ospedale per motivi propri può compromettere la vita dei pazienti che veramente ne necessitano.

Ospedale G. B. Grassi - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale
Desy R.
5/5

Sempre operativi,cordiali,premurosi,professionali,vigili sul campo,mai lasciata in disparte. Secondo me,coloro che si lamentano,sono quelli facente parte della categoria degli ignoranti,e negli atteggiamenti e nella comunicazione verbale ( ci sarebbe da piangere)...poi... chi strilla,chi litiga, chi chiede le cose trecento volte al minuto,chi non ha pazienza di aspettare,chi rompe,chi parla davanti a tutti urlando,scoattando e tanto altro. E penso che,anche nel momento del bisogno,nella disperazione e nella paura,si dovrebbe avere un atteggiamento contenuto e soprattutto rispettoso! E mi spiace lo dico!,non tanto per chi sta male o è stato male,ma per loro cioe' medici,infermieri,inservienti....che ne hanno viste e ne vedono di tutti i colori,e di tutti i profumi e malori della la moltitudine di persone andate lì. Io darei a tutti un premio Oscar,anche perché lavorano fra tagli di personale, burocrazia italiana (pure qui sorvoliamo),macchinari che non funzionano! Non ne hanno colpa,mettetevelo in testa.

Ospedale G. B. Grassi - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale
Federico P.
1/5

Purtroppo, voglio condividere la difficile esperienza vissuta con mia madre presso l'ospedale Grassi di Ostia, che ha lasciato un profondo senso di amarezza.

Oltre al trattamento superficiale ricevuto nel reparto di ortopedia, dove le cure e l'attenzione necessarie da parte del personale infermieristico sono mancate, anche al pronto soccorso mia madre è stata trattata in modo che considero disumano. Nonostante la sua condizione critica, non mi è stato consentito di trascorrere neanche un po' di tempo accanto a lei, per confortarla o assisterla. Questo ha reso ancora più difficile affrontare la situazione, sia per lei che per me.

Mia madre, affetta da demenza e in uno stato di grande vulnerabilità, avrebbe avuto bisogno di maggiore empatia, pazienza e dedizione, elementi che purtroppo sono mancati.

Condivido questa esperienza non per polemica fine a sé stessa, ma per sottolineare quanto sia importante un trattamento più umano, soprattutto per i pazienti fragili e per i loro familiari, che spesso si trovano impotenti davanti a certe situazioni. Mi auguro che questo messaggio possa servire a sensibilizzare e migliorare le condizioni di cura per chiunque si trovi in circostanze simili.

Ospedale G. B. Grassi - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale
Veronica X.
1/5

Se entrate in questo ospedale e ne uscite vivi siete fortunati.
Un mese fa' entro in pronto soccorso con un ictus ischemico in corso , avevo tutti i sintomi formicolio per metà del corpo , non riuscivo a deglutire, ho iniziato a parlare male , e loro hanno aspettato 3 ore per farmi una tac ,per aspettare le beta per vedere se ero incinta.premetto che avevo anche il ciclo ! Sono stata trattata con sufficienza,sbattuta su una sedia mentre vomitavo in preda al delirio.Una vergogna! Ho rischiato di morire per la vostra incompetenza ! Per fortuna mi hanno trasportato al San Camillo quando si sono accorti della gravità non ho avuto conseguenze gravi .
Siete da denuncia !!!!!

Ospedale G. B. Grassi - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale
Cristina G.
1/5

Mio padre portato in ambulanza ieri mattina alle 12,io sono andata alle 16,in pronto soccorso non mi volevano fare entrare,ma l'unica persona gentile in quello schifo mi ha compreso e fatto vedere mio padre in astanteria con una polmonite. Ho aspettato per parlare con una dottoressa,ma dopo un po' mi è stato riferito da un infermiera che era occupata e che mi avrebbe chiamato lei...... l'avete sentita voi?Oggi mi avvio verso le 12 arrivo mi chiama quella grandissima .....della dottoressa,le dico guardi sono qui arrivo così vedo anche papà,mi viene risposto che no che erano in troppi e che non sarei entrata,le dico se sta scherzando io vengo e mio padte non lo vedo? Ma non ci pensi nemmeno per scherzo le dico,per tutta risposta la .......in questione mi ha detto e allora io non le dico nulla sulle condizioni di papà,ha preso e mi ha attaccato il telefono in faccia....sono entrata in pronto soccorso con una scusa mi hanno aperto e mio padre non c'era era stato trasferito in una stanza adiacente detta "Reparto obby"(?) ho avuto le informazioni da un infermiere gentilissimo sono stata un po' con papà ho chiesto a tutti della ....,ma nessuno sapeva chi fosse. L'ho incrociata uscendo le ho detto è lei che mi ha attaccato il telefono in faccia?mi ha risposto che aveva un urgenza e non poteva darmi retta ....ho chiesto poi fuori il nome di chi avesse in cura mio padre e i ragazzi all'entrata non me l'hanno voluto dare. Mora capelli ricci forse con occhiali non ricordo in turno stamattina. Tanto non mi va giù ...ha sbagliato proprio persona. Per chiudere chiamo dopo 30minuti rispondono chiedo di mio padre e mi viene detto che è stato trasferito in medicina alle 18/18:30.....scusate e quando me lo dite? Ho richiamato per farmi passare il Reparto e un altra .....mi ha attaccato il telefono di nuovo in faccia. Ma io dico ,ma in che orario si entra a medicina,ma se uno lavora ha dei figli ma come si organizza? Niente a domani dottoressa.....

Ospedale G. B. Grassi - Lido di Ostia, Città metropolitana di Roma Capitale
federica S.
1/5

Il 16 gennaio sono stata portata in ambulanza al P.S.del Grassi, per investimento sulle strisce. Devo pertanto ringraziare per la loro assistenza, e pazienza l'infermiera Lorefice Alessandra e Dario (di cui non conosco il cognome) insieme allo staff di turno quel giorno, grazie a tutti voi per l'assistenza avuta.

Go up