Museo Internazionale del Presepio - Greccio, Provincia di Rieti

Indirizzo: Via S. Francesco, 02045 Greccio RI, Italia.
Telefono: 0746740028.
Sito web: grecciomuseodelpresepio.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 439 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Museo Internazionale del Presepio

Museo Internazionale del Presepio Via S. Francesco, 02045 Greccio RI, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Internazionale del Presepio

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–13, 15–17
  • Mercoledì: 10–13, 15–17
  • Giovedì: 10–13, 15–17
  • Venerdì: 10–13, 15–17
  • Sabato: 10–13, 15–17
  • Domenica: 10–13, 15–17

Informazioni sul Museo Internazionale del Presepio

Il Museo Internazionale del Presepio, situato nella tranquilla località di Greccio, nella provincia di Roma, Italia, è una vera odissea per gli appassionati di storia sacra e arte. Con l'indirizzo Via S. Francesco, 02045 Greccio RI, Italia, questo museo è facilmente raggiungibile tramite il telefono Telefono: +39 0746740028. Per chi cerca di conoscere di più, la pagina web grecciomuseodelpresepio.it offre informazioni dettagliate e aggiornate.

Caratteristiche e Accessibilità

Il Museo Internazionale del Presepio è pensato per essere inclusivo, con spazi che consentono l'accesso per persone in sedia a rotelle. Inoltre, il parcheggio e i bagni sono equipaggiati per garantire la comodità di tutti i visitatori, inclusi coloro che utilizzano sedia a rotelle. Per il comfort di tutti, ci sono anche tavoli accessibili e la struttura offre una varietà di servizi, tra cui un ristorante e un bagno accessibile.

Specialità e Attrazioni

La principale specialità del museo è la sua vasta collezione di Presepi, tra i migliori del mondo, che narrano la storia di San Francesco e del Natale con dettagli e PASSIONE. Gli spazi sono organizzati in modo da plasmare un viaggio emotivo attraverso il tempo e lo spazio, mostrando presepi di diverse epoche e culture. Per chi visita, è possibile scoprire non solo la tradizione presepiale, ma anche il significato profondo che quel momento ha per i cattolici di tutto il mondo.

Informazioni di Interesse per i Visitatori

Per un viaggio senza problemi, è importante notare che il Museo Internazionale del Presepio offre servizi come il accesso con sedia a rotelle in tutte le aree del museo, inclusi i tavoli e i bagni. Questa attenzione ai dettagli garantisce una esperienza rilassata e piacevole per tutti i visitatori.

Opinioni e Media

Le opinioni sulla qualità del museo sono molto positive, con una media di 4.4/5 su Google My Business, basata su 439 recensioni. I visitatori apprezzano la ricchezza delle collezioni, l'atmosfera unica e la possibilità di immergersi nell'ambiente di Greccio, il luogo di nascita della tradizione presepiale.

Riconduzione

Se il fascino del Museo Internazionale del Presepio ha colpito la vostra imagination, non esitate a contattare il museo attraverso la loro pagina web per ulteriori informazioni o per pianificare una visite. La possibilità di esplorare uno dei luoghi più simbolici del Natale offre un'esperienza che va oltre l'associazione tradizionale del presepio. Questa attenzione ai dettagli e alla storia fa del museo un punto di riferimento non solo per gli amanti dell'arte e della religione, ma anche per chi cerca di vivere un'esperienza unica e significativa.

👍 Recensioni di Museo Internazionale del Presepio

Museo Internazionale del Presepio - Greccio, Provincia di Rieti
Federico R.
5/5

È un fantastico museo da vedere perché è pieno di presepi fatti molto bene sia grandi che piccoli, legati a San Francesco

Museo Internazionale del Presepio - Greccio, Provincia di Rieti
Marialuigina S.
5/5

Greccio da visitare ,i suoi presepi unici di tutto il mondo ,la sua storia di Greccio

Museo Internazionale del Presepio - Greccio, Provincia di Rieti
Paolo M. C.
5/5

Nel periodo in cui il parroco di Capocastello di Mercogliano (AV) costruisce un "presepe inclusivo" con due Marie, fare un passo nelle ANTICHE TRADIZIONI è una grande emozione. Sembra riveder Luca, il personaggio interpretato da Eduardo de Filippo, montare il presepe ogni anno con motivo di orgoglio e tradizione. In cui il dipingere con il pennello, la carta usata come sfondo di cielo stellato e accatastare con amore i vari pezzi che andranno a formare il paesaggio natalizio questa era “Natale a casa Cupiello”. Quest'anno ricorrono gli 800 anni da quella notte in cui il poverello di Assisi fece entrare nella storia il vostro piccolo paese. Ho letto le recensioni e soprattutto le risposte a chi lamentava prezzi esosi e sporcizia... Ma la maggior parte, fortunatamente, hanno apprezzato lo sforzo e la voglia di mantenere vive le tradizioni che entrano nella storia del culto e dell'arte cristiana. Da romano, ho apprezzato molto quello di Roma Sparita, con i suoi particolari e lo studio dei dettagli. Basterebbe riguardare le cartoline di Roma Sparita per capire ed apprezzare il lavoro dell'artista. I tanti altri presepi (chi lamenta del buio ha difficoltà a guardar oltre - mio pensiero) sono pezzi unici, che evidenziano il lavoro certosino e la passione che rende unici e pregiati i pezzi esposti. Inserirei se fosse possibile, didascalie più complete delle opere rilasciate come descrizione dalla stesso artista. Sarebbero utili pannelli espositivi con la storia del presepe, che partendo da Greccio, divenne in seguito tradizione popolare che si allargò in maniera capillare in tutta l’Italia. Tale mostra per grandi e piccini non è solo spirituale, ma anche è soprattutto attrattiva. Essa deve evitare di far perdere o far "cambiare" ciò che 800 anni fa quel 24 dicembre 1223 vide la realizzazione e la rievocazione storica della nascita di Gesù semplicemente con un bue, un asinello e un bambinello di terracotta che, secondo la storia narrata, durante la celebrazione della Messa della notte di Natale si trasformò in un neonato vivente...
《..Ecco la grotta, ecco sospesa,
brilla la stella! Gli occhi desiosi
guardan la greppia, il bue e l'asinello,
guardan l'Altare; poi ciascuno sogna
il sogno di Francesco poverello.
Ma il Santo vede: vede il Dio Bambino
piccolo e bianco nella mangiatoia.
Si china; ascolta il tenero vagito,
gli fa cuna d'amore tra le braccia
sopra il suo saio povero e sdrucito
e il cuor divino batte sul suo cuore...》da IL PRESEPIO DI GRECCIO di Graziella Ajmone (1912-1993)

Museo Internazionale del Presepio - Greccio, Provincia di Rieti
Emiliana S.
3/5

3 stelle perché troppo buio e non ben curato.
Ci sono moltissime rappresentazioni della Natività, molte veramente belle, di effetto. Provengono da molte città e paesi italiani e verso la fine del percorso, si trovano quelle internazionali.
Anche la riproduzione del Santuario di San Francesco non è ben illuminato.
Abbiamo dovuto accendere spesso la torcia del telefonino.
E un peccato secondo me. Capisco il consumo energetico, ma non è necessario illuminare i corridoi dell'esposizione, quello che dico è mettere due lucine in più dentro le teche dei presepi e togliere qualche ragnatela. Vi assicuro che alcuni presepi non si vedono. Per chi ama i presepi, osservarne i particolari qui è quasi impossibile, per alcuni.
L'ingresso costa 3 euro. Forse se si chiedesse 4 euro, la spesa per le luci si potrebbe fare.

Museo Internazionale del Presepio - Greccio, Provincia di Rieti
Luciano S.
5/5

Per i credenti una gioia di fede e di speranza.
Per i laici un sentiero di vita per in cammino verso un futuro responsabile e umano.
Per tutti un ritorno alle origini!!

Museo Internazionale del Presepio - Greccio, Provincia di Rieti
Mimmo F.
5/5

Sicuramente uno dei più interessanti musei di questa antica tradizione realizzato ovviamente a Greccio il luogo in cui è stato realizzato il promo presepio al mondo nel 1223 da San Francesco D'assisi, realizzato nella recuperata chiesa di Santa Maria risalente a XIII secolo, il personale addetto è molto cordiale e preparato, all'interno è possibile visitare presepi di qualsiasi ampiezza e materiali provenienti da vari paesi del mondo e ovviamente da tutta Italia, assolutamente da visitare se si passa da Greccio.

Museo Internazionale del Presepio - Greccio, Provincia di Rieti
Andrea D. F.
4/5

Più di 100 presepi, realizzati con differenti tecniche e materiali, partendo dai classici in terracotta, in ceramica, in legno ai più moderni in polistirene e stucchi. Alcuni bellissimi e strepitosi. L'accesso all'entrata è un pò difficoltoso ma possibile. Il percorso interno è accessibile a tutti e gradevole, a parte alcuni tratti rialzati. Al piano primo c'è una proiezione continua con una cinquantina di posti a sedere su poltroncine. Servizi al piano terra. Prezzo biglietto a soli 2€

Museo Internazionale del Presepio - Greccio, Provincia di Rieti
Giuliana R.
5/5

Museo molto suggestivo in cui sono racchiusi molti presepi fra i quali alcuni provenienti dalle diverse parti del mondo.
Ingresso adulti 3€
Bambini da 6 anni 2€

Go up