Museo Archeologico Nazionale "Mario Torelli" - Venosa, Provincia di Potenza

Indirizzo: Piazza Umberto I', 49, 85029 Venosa PZ, Italia.
Telefono: 097236095.
Sito web: melfivenosa.cultura.gov.it
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 268 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo Archeologico Nazionale "Mario Torelli"

Museo Archeologico Nazionale

⏰ Orario di apertura di Museo Archeologico Nazionale "Mario Torelli"

  • Lunedì: 09–20
  • Martedì: 14–20
  • Mercoledì: 09–20
  • Giovedì: 09–20
  • Venerdì: 09–20
  • Sabato: 09–20
  • Domenica: 09–20

El Museo Archeologico Nazionale "Mario Torelli" è un importante museo archeologico situato a Venosa, in Italia. Situado en Piazza Umberto I, 49, il museo è facilmente raggiungibile e offre una vasta gamma di opere e collezioni archeologiche di grande interesse storico e culturale.

Il museo è specializzato in archeologia e attira numerosi turisti e appassionati di storia. Tra le sue principali caratteristiche, il museo è accessibile ai disabili in sedia a rotelle, con bagni e parcheggi adeguati. Inoltre, è adatto ai bambini e dispone di un ristorante all'interno. Con una valutazione complessiva di 4,5 su 5 stelle su Google My Business, il museo ha ricevuto 268 recensioni positive dai visitatori.

Tra le opere più importanti esposte nel museo, si segnalano:

- Le statue di Ercole e Venere
- La Tomba del Tuffatore
- I mosaici romani di grande pregio
- Gli affreschi della Domus di Venosa

Il museo è dotato di un sito web ufficiale, melfivenosa.cultura.gov.it, dove è possibile trovare maggiori informazioni sui visitatori, sulle mostre temporanee e sulle attività didattiche. Inoltre, il museo è facilmente raggiungibile in auto, con un parcheggio accessibile a persone con disabilità.

👍 Recensioni di Museo Archeologico Nazionale "Mario Torelli"

Museo Archeologico Nazionale
Lucia P.
5/5

Questa la mia prima recensione e non potevo non partire da qui. Ignoravo completamente l'esistenza di un posto del genere a poco più di un'ora da casa. Venosa stupenda da visitare: un museo che ti porta all'interno delle varie epoche attraverso degli schermi interattivi, i vari reperti stupendi e custoditi in modo magistrale. Bellissimo anche il parco archeologico: atmosfera stupenda e tutto ben curato. I miei più grandissimi complimenti. "Entrare" nell'incompiuta mi ha emozionata.
Il costo del biglietto è molto basso se lo paragoniamo all'esperienza vissuta. Rifarei altre mille volte e vorrei che fosse un po' più pubblicizzata perché merita moltissimo. Un grazie e una stima enorme a chi c'è dietro i pannelli del museo, tra figure e mappe 3d c'è una passione e una sapienza enorme. (Non oso pensare al tempo speso dietro tutto ciò). Grazie mille!

Museo Archeologico Nazionale
marzia G.
5/5

Arrivando a Venosa vieni accolto da una piazza signorile e dal massiccio castello Aragonese. Percorrendo la via principale, subito fuori dal paese ti imbatti in un polo museale di tutto rispetto.
Per chi ha tempo con un unico biglietto del costo di 7€, spendibile in 3 giorni, puoi visitare il castello di Melfi, il castello Aragonese, il museo archeologico e l'incompiuta di Venosa.
Il percorso museale del sito archeologico si completa con il percorso del museo del Castello Aragonese.
Il primo mostra i resti Romani permettendo al visitatore di immergersi nella storia; il secondo, ti permette attraverso un percorso interattivo, di comprendere l'evoluzione di Venosa dalla sua nascita fino al Rinascimento.
Nel museo archeologico siamo stati introdotti nel viaggio che ci ha portati ad esplorare le Terme con: frigidarium, calidarium, palestra e spogliatoio la Domus, la strada acciottolata e i mosaici. Al termine del percorso siamo entrati nella incompiuta rimanendo senza fiato. Bellezza unica nel suo genere.

Museo Archeologico Nazionale
caro T.
5/5

Un piccolo, ma straordinario museo, nella città di Venosa, visitabile nei camminamenti sotterranei del castello Aragonese in piazza Umberto I.
Particolare l'ambientazione e l'allestimento: varie sezioni mostrano reperti risalenti alle diverse epoche, preromana e romana e altomedievale di Venosa. Inoltre, vari ritrovamenti provengono da Notarchirico, uno dei siti paleolitici più antichi d’Italia. Tra questi un femore, considerato il fossile di questo tipo più antico d’Europa, appartenuto ad un ominide di 300.000 anni fa.
Particolari sono anche i diversi schermi interattivi e le postazioni di realtà aumentata. Davvero una bella esperienza!

Museo Archeologico Nazionale
Monica I.
5/5

5 stelle sono poche!
Il prezzo del biglietto è veramente irrisorio per quanto invece viene offerto. Esso include visita agli scavi archeologici, al castello e al museo (e che museo!) Era da tanto che aspiravo ad una concezione di museo archeologico interattivo e multimediale perché ti fa sperimentare da vicino cose e luoghi lontani che non hai mai vissuto. Si meriterebbe anche di più per tutta l'organizzazione e la cura che ci sta dietro.

Museo Archeologico Nazionale
Guido D. C.
4/5

Da visitare assolutamente. Ben organizzato e con tanti reperti da vedere, senza dimenticare la bellezza del castello Aragonese in cui è collocato.

Museo Archeologico Nazionale
Luca S.
5/5

Un museo affascinante con un biglietto di ingresso ad un prezzo irrisorio. Curato molto bene. Ricco di reperti dalla fondazione di Venosa, al periodo romano e fino al medioevo. Non mancano delle installazioni di realtà aumentata che lasciano stupefatti

Museo Archeologico Nazionale
Lucio S.
5/5

Passeggiata tra le vie della cittadina Venosa dimora di Orazio,siamo partiti dalla chiesa chiamata " l'Incompiuta", con i suoi ruderi e scavi archeologici poi abbiamo percorso le vie della città fino ad arrivare al centro dove spicca il Castello di VENOSA,ristrutturato in ottime condizioni. Sotto il castello molti reperti archeologici ben conservati.

Museo Archeologico Nazionale
Giovanni M.
5/5

Ho visitato gli scavi archeologici ed il museo nel castello nella giornata del 1 ottobre 2024 insieme a parenti. Il parco archeologico è stato molto interessante da visitare anche perchè ci è stato presentato da una dipendente del sito con dovizia di particolari . Ci siamo spostati poi al museo posto nel castello della cittadina. Siamo rimasti molto sorpresi dalla bellezza del sito molto ben organizzato , con rappresentazioni in 3D molto esaustive. Escursione a Venosa assolutamente da fare

Go up