Diocesi di Tricarico - Tricarico, MT
Indirizzo: 2, Piazza Monsignor Raffaello delle Nocche, 75019 Tricarico MT, Italia.
Telefono: 0835723052.
Sito web: diocesiditricarico.it
Specialità: Chiesa, Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 52 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Diocesi di Tricarico
⏰ Orario di apertura di Diocesi di Tricarico
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
La Diocesi di Tricarico è una istituzione religiosa cattolica situata nella città di Tricarico, in provincia di Matera, Basilicata, Italia. La diocesi ha la sua sede nella Cattedrale di San Stefano Protomartire, un'importante chiesa che attrae turisti e fedeli da tutto il mondo. L'indirizzo della diocesi è 2, Piazza Monsignor Raffaello delle Nocche, 75019 Tricarico MT, Italia.
Il telefono di contatto è il +39 0835723052 e il sito web ufficiale è diocesiditricarico.it. Le specialità della diocesi includono la Chiesa e la Chiesa cattolica. La diocesi offre accesso in sedia a rotelle sia all'interno della chiesa che nel parcheggio, dimostrando un impegno verso l'inclusione e la accessibilità per tutti.
Con 52 recensioni su Google My Business, la Diocesi di Tricarico ha ottenuto una valutazione media di 4.6 su 5, evidenziando il suo valore e la sua importanza per la comunità locale e gli ospiti che la visitano.
La Cattedrale di San Stefano Protomartire è un vero gioiello artistico che merita di essere visitato. Oltre alla bellezza architettonica, la chiesa custodisce anche preziose opere d'arte e pezzi del patrimonio culturale locale. Non lontano dalla cattedrale, si trova anche il Museo Diocesano, che è un altro luogo meritevole di visita per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura della zona.
La diocesi è un luogo dove si può ritrovare se stessi, un'oasi di pace e serenità in un contesto di grande spiritualità. La Cattedrale di San Stefano Protomartire non solo è un edificio religioso ma rappresenta anche un patrimonio artistico di alto valore.