Palazzo De Roccis - Navelli, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: 67020 Navelli AQ, Italia.
Sito web: comune.navelli.aq.it
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Palazzo De Roccis
Palazzo De Roccis: un edificio storico e affascinante
Il Palazzo De Roccis è un'attrazione storica e culturale situato a Navelli, un piccolo paese nel cuore dell'Umbria, in Italia. L'edificio, con la sua architettura ottocentesca, è un punto di riferimento storico per la comunità locale e per gli amanti della cultura e dell'arte.
La struttura è stata resa famosa dalla sua proprietà attuale, il comune di Navelli, che ha reso possibile la sua conservazione e valorizzazione. All'interno del palazzo si possono ammirare opere d'arte di grande valore, come i dipinti a tempera del periodo Liberty e i pavimenti a mosaico, che ripropongono l'eleganza e la raffinatezza dell'epoca.
Caratteristiche e particolarità
- Edificio storico ottocentesco
- Opere d'arte di grande valore, tra cui dipinti a tempera del periodo Liberty e pavimenti a mosaico
- Proprietà del comune di Navelli
- Alto valore culturale e storico
Il Palazzo De Roccis è adatto ai bambini e offre una esperienza unica e coinvolgente per la famiglia. La sua posizione strategica nella campagna umbra ne rende un'attrazione turistica ideale per chi cerca di scoprire la vera essenza dell'Umbria.
Informazioni utili
Informazioni | Dettagli |
---|---|
Indirizzo | 67020 Navelli AQ, Italia |
Telefono | N/A |
Sito web | comune.navelli.aq.it |
Con una media di 4.7/5 sul Google My Business, il Palazzo De Roccis è un'attrazione che non può essere perduta. Se sei un amante della storia, dell'arte o della cultura, questo palazzo è un luogo che non puoi sbagliare di incontrare. Visita il suo sito web per pianificare la tua visita e scoprire tutto ciò che offre.
Recomandato: contatta il Palazzo De Roccis attraverso il suo sito web per pianificare la tua visita e scoprire di più sulle sue opere d'arte e la sua storia.